Case d'erba Case d'erba
  • Home
  • Bioedilizia
  • Blog
  • Servizi
  • Contact
Case d'erba Case d'erba
  • Home
  • Bioedilizia
  • Blog
  • Servizi
  • Contact
Dic 02

Il sogno di Alfio e Susanna /1

  • 2 Dicembre 2016
  • Bioedilizia, Canapa, Costruzione, Materiali naturali, Vernici naturali

Vi confesso …. è con un pò di emozione che mi accingo a scrivere questo post.

Perché parla di come è nata Case d’Erba e di chi ha creduto nelle nostre idee.

Case d’Erba nacque, alcuni anni fa, dall’esigenza di pensare, progettare, costruire un mondo più sano in cui vivere.
In questo periodo, fatto di ipotesi, incontri, ricerche, molte persone si sono avvicinate e molte se ne sono andate.

Rimanemmo  in due, gli irriducibili Federico e Francesco che, per vie differenti, arrivammo alla consapevolezza condivisa che nel mondo della Bioedilizia sia necessario un atteggiamento “radicale”.

Ci guardammo in faccia e capimmo che:

  • Non ci interessano le case in legno finto-ecologiche
  • Non ci interessano i biointonaci con le colle sintetiche
  • Non ci interessano i prodotti ecologici fatti da chi fino a ieri ed ancora oggi produce cemento e vernici tossiche
  • Non ci interessa il cliente che vuole il prodotto bio perchè è di moda e friendly con l’ambiente.

A noi interessa la persona, il suo ambiente di vita! Il suo rapporto con il sole, l’aria, l’acqua; l’armonia degli spazi, dei profumi e dei colori in cui deve vivere e crescere i suoi figli.

Progettare e costruire con la natura!

Ci siamo messi al lavoro con la volontà di far conoscere il nostro pensiero, le nostre passioni, le nostre competenze e l’occasione non tardò.
Abbiamo avuto la fortuna di presenziare con il nostro stand ad una una bellissima manifestazione in un parco secolare e ricco di storia.

Le tematiche riguardavano la salute e gli sani stili di vita, in particolare modo l’attenzione fu rivolta alla canapa e i suoi prodotti, per medicina, per l’alimentazione e per l’edilizia.

casederba01

La fiera al castello di Peraga (Vigonza, PD)

Ad un certo momento durante la manifestazione abbiamo conosciuto  Alfio e Susanna, una coppia appassionata di ambiente, natura e saperi artigianali.

Ancora non lo immaginavamo ma sarebbero diventati i nostri primi clienti.

Ci raccontarono della loro casa di campagna e del desiderio di costruire una dependance da utilizzare come cucina e sala da pranzo. Ci dissero del loro bisogno di  avere una grande apertura a ridosso di un portico, dove pranzare e cenare immersi nel verde.

Il progetto architettonico era già definito. Ma alla loro richiesta di realizzarla in legno e materiali naturali,la proposta del loro architetto prevedeva una struttura a pannelli prefabbricati in legno lamellare isolate con polistirolo, lana di roccia e pannelli in cartongesso.
Anche se, la velocità nel montaggio, l’affidabilità strutturale, il risparmio energetico, venivano garantiti non rispecchiavano appieno i loro sogni e volontà.

Poi incominciammo a parlare della magia e la bellezza della natura, di come forgia i suoi materiali fin dalla notte dei tempi con il  sole, il vento e l’acqua.

Parlammo della terra, del legno, degli oli, delle cere e di come da sempre vengano utilizzati dall’uomo, e ancora oggi risultano insuperabili per le loro qualità.

 

casederba02

Lo stand di Case d’Erba alla fiera

A questo punto qualcosa è scattato!

Ci siamo resi conto che la “visione” di Case d’Erba coincideva perfettamente con le loro idee! E, riconoscendo la nostra passione ed entusiasmo per la bioedilizia “estrema”, hanno voluto darci fiducia nonostante i nostri pochi mezzi.

Da qui si poté partire per costruire ciò che Alfio e Susanna cercavano da molto tempo!

casederba03

La depandance di Alfio e Susanna

Un angolo di mondo, intimo, rispettoso dell’ambiente, salubre, confortevole, dove sentirsi in equilibrio con la natura.

Questo è l’esempio che i sogni si possono realizzare! 

Seguici e nei prossimi post spiegheremo com’è realizzata. Se invece vuoi più informazioni contattaci e potremmo organizzare una visita al cantiere. Se ancora vuoi saperne di più sugli argomenti di  Case d’Erba iscriviti alla newsletter.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Related Posts

  • Come funziona una casa di paglia? E perché è il TOP per il benessere abitativo?8 Ottobre 2017
  • Legno ed edilizia naturale – PARTE 25 Giugno 2017
  • Dalla storia l’intonaco naturale di cocciopesto!10 Maggio 2017
  • La geobiologia una soluzione semplice e naturale per la terapia della casa4 Aprile 2017

Leave a reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • Argilla
  • Bioedilizia
  • Calce
  • Canapa
  • Canna palustre
  • Cocciopesto
  • Colori naturali
  • Costruzione
  • Geobiologia
  • I nostri lavori
  • Legno
  • Materiali naturali
  • Paglia
  • Sistemi costruttivi
  • Tadelakt
  • Terra cruda
  • Vernici naturali

Tag

Ambiente Argilla bioedilizia biogeologia calce Canapa Canna Palustre Cere Cocciopesto lana di pecora leganti Legno materiali naturali natura Oli Paglia salubrità Tadelakt Terra cruda Vernici Naturali

Diventa il cambiamento che vuoi vedere nel mondo

Gandhi

Federico Giacometti

BIOARCHITETTO

Architetto, ricercatore e appassionato di tecniche e materiali della nostra millenaria tradizione costruttiva, amante della natura e di uno stile di vita ecosostenibile.

Francesco Tasca

BIOARTIGIANO

Artigiano, artista ed aspirante orticoltore, specialista delle finiture in terra cruda e calce naturale, riporta alla luce le tecniche degli antichi maestri.

CONTATTI

Case d'erba

Mellaredo di Pianiga VE, via Cavinello ovest 32/1 Tel: 041 468808 Cell: 349 8491958 E-Mail: info@casederba.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER