Case d'erba Case d'erba
  • Home
  • Bioedilizia
  • Blog
  • Servizi
  • Contact
Case d'erba Case d'erba
  • Home
  • Bioedilizia
  • Blog
  • Servizi
  • Contact
Feb 01
La terra cruda nella bioedilizia

Perché scegliere la terra cruda per costruire case in bioedilizia?

  • 1 Febbraio 2017
  • Argilla, Bioedilizia, Materiali naturali, Terra cruda

Il ricordo legato alla prima volta che ho lavorato in un cantiere dove si utilizzava la terra cruda fu quello di mia nonna.
Non so perché, o forse si…
Penso giri tutto attorno al fatto che l’odore che si sentiva emanare dai mattoni essiccati, assomigliasse incredibilmente al profumo dei biscotti che la nonna ci preparava quando eravamo bambini.

Il ricordo di lei, la sensazione mista di benessere e di energia che si respirava in quel posto, la voglia di fare e di imparare ad usare un materiale nuovo, mi hanno fatto prendere la decisione di dedicarmi interamente alla lavorazione e alla conoscenza di questo materiale naturale e della bioedilizia.

E’ come se mi avesse costruito un nuovo futuro.

Da allora comincia la ricerca di cosa sia, da dove viene a come si applica.

La terra cruda si trova ovunque nel mondo e ne esistono di svariati tipi. Tutto deriva dalla loro particolare mescolanza, ma l’elemento che la rende efficace per l’edilizia è legata alla quantità di argilla presente. Quest’ultima possiede elevata plasticità e capacità di assorbire acqua, può essere magra o grassa, e viene mescolata con opportune dosi di sabbia.

La terra cruda e la paglia nella bioedilizia

La terra cruda mescolata con la paglia (Case d’erba)

La sua disponibilità così abbondante la rende uno dei materiali da costruzione più utilizzati al mondo. In Italia la sua diffusione avvenne soprattuto nel mondo contadino, dove l’arte di arrangiassi era all’ordine del giorno. Si poteva, e si può, estrarre sul posto, permettendo l’eliminazione dei costi di trasporto e la riduzione del relativo inquinamento.
A condizione che non sia contaminata da diserbanti, concimi chimici o rifiuti tossici, è perfettamente bio-compatibile e atossica. Anche se il prodotto non viene dal Km0 comunque rispetta l’ambiente, perché sia lo smaltimento delle quantità in eccesso, o dovuta alla demolizione, è semplice in quanto basta inumidirlo e ritorna alla natura.

Ha notevoli caratteristiche termo-tecniche, e non solo:

  • Ha discrete qualità isolanti, sopratutto se mescolata con la paglia
  • Il suo considerevole peso e la sua particolare struttura garantiscono un’ottimo isolamento acustico
  • Neutralizza le sostanze nocive, gli odori ed il fumo
  • È anallergica (riduce del 90% la formazione di polvere)

Ma l’eccezionalità del prodotto sta nelle sue capacità di regolare in modo naturale l’umidità e la temperatura degli ambienti.
In pratica cattura l’umidità relativa in eccesso e la restituisce quando quando l´aria è troppo secca, con un’oscillazione compresa tra il 40 ed il 60% per tutto l´arco dell’anno. Tutto questo vuol dire che la parete “respira” e filtra l’aria interna continuamente, e questo è un’ostacolo alla formazione di funghi, batteri ed altri microrganismi.
Poi, vista la sua consistente massa, ha la proprietà di grande inerzia termica, cioè riesce a inglobare molto calore e di rilasciarlo altrettanto lentamente.

Parete in terra cruda mista a paglia

La parete al grezzo di terra cruda mista a paglia (Case d’erba)

Raccogliendo tutte le peculiarità della terra cruda, dal comfort termico al benessere che ne deriva dal suo utilizzo, non posso che affermare che si tratta di un materiale “sinestetico”!
Nel senso che interagisce positivamente con tutti i nostri sensi. Dalla piacevolezza al tatto, che si ha quando si tocca una parete, liscia o ruvida. Al benessere olfattivo, dovuta alla sua azione di cattura odori e alla possibilità di mescolare l’impasto con oli naturali profumati. Alla protezione dell’udito con la sua capacità fonoisolante. Alla gratificazione della vista, attraverso la vasta gamma cromatica realizzabile. E perché no anche al gusto, non si dice che questo senso venga influenzato anche da fattori esterni?

La terra cruda e le finiture con materiali naturali

Le finiture con l’argilla colorata (Case d’erba)

Un’ultima cosa: la terra cruda e l’argilla in qualche modo mi hanno cambiato come persona. Mi hanno insegnato ad essere più calmo, concentrato e attento. Sono materiali “vivi” e come tali vanno rispettati nei loro cicli, nelle loro tempistiche e nelle loro applicazioni. In fondo è come l’arte del saper ben cucinare!

Francesco

Nei prossimi post, descriverò, e descriveremo i prodotti che vengono utilizzati. Nel frattempo se vuoi conoscerci meglio o sapere altro sulla bioedilizia segui il nostro blog, iscriviti alla newletter o contattaci qui.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Related Posts

Leave a reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • Argilla
  • Bioedilizia
  • Calce
  • Canapa
  • Canna palustre
  • Cocciopesto
  • Colori naturali
  • Costruzione
  • Geobiologia
  • I nostri lavori
  • Legno
  • Materiali naturali
  • Paglia
  • Sistemi costruttivi
  • Tadelakt
  • Terra cruda
  • Vernici naturali

Tag

Ambiente Argilla bioedilizia biogeologia calce Canapa Canna Palustre Cere Cocciopesto lana di pecora leganti Legno materiali naturali natura Oli Paglia salubrità Tadelakt Terra cruda Vernici Naturali

Ci vogliono le mani per costruire un’abitazione ma solo il cuore può costruire una casa.

(Anonimo)

Federico Giacometti

BIOARCHITETTO

Architetto, ricercatore e appassionato di tecniche e materiali della nostra millenaria tradizione costruttiva, amante della natura e di uno stile di vita ecosostenibile.

Francesco Tasca

BIOARTIGIANO

Artigiano, artista ed aspirante orticoltore, specialista delle finiture in terra cruda e calce naturale, riporta alla luce le tecniche degli antichi maestri.

CONTATTI

Case d'erba

Mellaredo di Pianiga VE, via Cavinello ovest 32/1 Tel: 041 468808 Cell: 349 8491958 E-Mail: info@casederba.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER