Cosa possiamo fare
Domande frequenti
“Casa in legno” non significa necessariamente edificio sano, sostenibile e in “bio-edilizia”. Spesso, le esigenze di budget e di cantiere portano a prediligere sistemi a pannelli incollati e tamponamenti con materiali “non naturali” come polistireni, lane di vetro, finiture con resine e cementi, nonché il ricorso a complessi sistemi impiantistici per garantire che l’involucro “funzioni” a dovere. La dicitura “case in legno”, quindi, ha un significato che qualche operatore adatta alle proprie esigenze di “marketing”. In questi casi si dovrebbe parlare di abitazioni con “struttura in legno”. Noi utilizziamo strutture intelaiate in legno, prediligendo il legno massello per le travature ed i controventi di chiusura, per garantire il massimo dell’affidabilità statica e della traspirazione dei pacchetti. Su questo “scheletro” costruiamo davvero in bioedilizia, utilizzando tecniche e materiali autenticamente naturali.
Un’abitazione naturale è un tipo di costruzione che differisce in vari aspetti dalle abitazioni convenzionali e che necessita di una particolare attenzione e di competenze specifiche sia a livello progettuale che realizzativo. Inoltre, i materiali utilizzati per le coibentazioni e le finiture sono ancora poco diffusi nel mercato dell’edilizia e mediamente più costosi. Le differenze possono essere paragonate alla differenza di prezzo che intercorre tra i cibi derivati da agricoltura convenzionale e quelli derivati da agricoltura biologica. Come nell’esempio citato però, a nostro avviso, un’abitazione naturale offre un benessere abitativo ed un risparmio energetico nel tempo in misura tale da non essere paragonabile ad una abitazione convenzionale. L’eventuale extra costo può essere facilmente ammortizzato negli anni. Per avere un’idea, 2.000 euro/mq può essere un riferimento di costo attendibile per una realizzazione standard. Ovviamente, la variabili che possono incidere sul costo sono numerose e solo un progetto esecutivo dettagliato che comprenda tutte le soluzioni tecnico-costruttive, impiantistiche e di finitura interna ed esterna, può fornire un perimetro di spesa affidable.
Il nostro team sviluppa il progetto: affrontando le problematiche (urbanistiche e burocratiche, architettoniche, impiantistiche, esecutive, ecc.) in modo dettagliato condividendole con il cliente. Producendo una pianificazione precisa e chiara per noi e per il nostro cliente in termini di costi e di tempistiche realizzative. Indicativamente i tempi di realizzazione di un’abitazione naturale, escludendo i tempi per l’approvazione del progetto da parte del Comune, si aggirano in media sui 3/4 mesi per la progettazione e 9/12 mesi per la consegna “chiavi in mano”.