Abitare Naturale2023-04-06T20:28:48+00:00

ABITARE NATURALE

ABITARE NATURALE

Abitare Naturale

Concepiamo la casa come un essere vivente che custodisce ciò che abbiamo di più prezioso.

Per noi “abitare” ha un significato che va oltre l’accezione di “risiedere in un luogo”: vuol dire costruire attorno a Sé le condizioni per un autentico “star bene”.

Prima del “costruire”, esiste il “progettare” ovvero una dimensione in cui convivono competenze tecniche al servizio di valori ben precisi.
Costruire con la natura significa collaborare con essa, riconoscerne la saggezza.
Significa comprendere che minore è la distanza che separa la nostra quotidianità dalla dimensione naturalemaggiore è il livello di benessere raggiungibile.

Ecco perché progettiamo e costruiamo case “vive” che respirano all’unisono con le persone che lo abitano.

Sviluppiamo risorse da ciò che ci circonda per creare libertà e valore.

Abbracciamo i principi della Permacultura e sentiamo forte l’importanza del vivere in un’ottica di organizzazione quotidiana rigenerativa e sostenibile.

Preferiamo l’etica dell’adattamento a quella dell’aumento, le lavorazioni pazienti rispetto alle scorciatoie delle soluzioni industriali, la filiera corta della comunità in cui siamo inseriti rispetto a catene di approvvigionamento anonime.

Facciamo coesistere design, comfort e benessere autentico.

Il nostro approccio olistico al design ci consente di abbracciare tutte le dimensioni dell’abitare, soddisfacendo le esigenze estetiche, funzionali e valoriali che stanno alla base della scelta di vivere in una casa d’erba.

Dalla progettazione architettonica alla definizione degli spazi interni, ogni dettaglio è definito affinché sia coerente alla tua visione di abitare.

I vantaggi e i benefici di una scelta naturale

Aria pulita e ambiente sano

I nostri pacchetti costruttivi ed i materiali utilizzati per le finiture interne sono esenti dall’emissione di composti organici volatili dannosi per la salute (presenti in quasi tutti i materiali edilizi) mentre gli intonaci in terra cruda o a calce naturale schermano dai campi elettromagnetici, trattengono polveri ed inquinanti e regolano in modo attivo la temperatura e l’umidità degli ambienti.

Isolamento termico

Le pareti in paglia e canapa, oltre a garantire un ottimo isolamento termico, oramai imprescindibile nelle abitazioni moderne, possiedono un’elevata inerzia termica così da riuscire a proteggere dal caldo in estate e a reintegrare calore d’inverno.

Regolazione attiva dell’umidità

Una parete intonacata in terra cruda è un polmone igrometrico che assorbe e rilascia vapore acqueo per mantenere un livello di umidità costante e ottimale.

Isolamento acustico

La paglia e la terra cruda hanno eccellenti proprietà fonoassorbenti per strutturare pareti che attutiscono i suoni e migliorano il comfort abitativo.

Resistenza anti-sismica e protezione anti-incendio

La struttura “platform frame” in legno a telaio è la tipologia costruttiva che, opportunamente progettata e realizzata, meglio risponde alle azioni del sisma e del vento.

I rivestimenti in calce e argilla di spessore elevato garantiscono un’ottima protezione al fuoco agli elementi edilizi e di conseguenza all’intera struttura abitativa.

Minima manutenzione

Il nostro motto è PIU’ INVOLUCRO E MENO IMPIANTI.
Il nostro approccio progettuale limita al massimo l’utilizzo di impianti meccanici e di riscaldamento. Meno macchine uguale meno costi di gestione e manutenzione.

Risparmio energetico e durata

I costi di esercizio sono ridotti al minimo, grazie a un’altissima efficienza energetica e all’utilizzo di energie rinnovabili quali sistemi solari termici e fotovoltaici. La casa naturale è solida e longeva: legno, calce e fibre vegetali sono materiali costruttivi utilizzati da millenni, forti, resistenti e adattabili.

Ecologia

Un’abitazione naturale ed efficiente riduce al minimo i consumi energetici e ha un impatto positivo sull’ecosistema. Alcuni materiali infatti, come la canapa, il legno, la paglia, catturano più CO2 durante il loro ciclo di crescita di quanta ne emettono in esercizio rendendo la vostra abitazione a impronta di carbonio positiva.

I nostri Clienti

Abbiamo incontrato alcuni dei nostri Clienti nella loro Casa d’Erba, il luogo più “naturale” per farci raccontare la loro esperienza.

Parliamone

La casa naturale è la nostra passione.

Domande frequenti

IN COSA CONSISTONO LE ANALISI GEO-BIOLOGICHE E BIO-CLIMATICHE?2023-04-06T10:13:47+00:00

Coerentemente con la nostra filosofia, l’ approccio al progetto di un’abitazione naturale parte sempre dall’idea di “collaborazione” tra l’esigenza umana di costruire spazi abitativi e la natura in cui siamo immersi.
Questo permette un rapporto tra uomo e natura all’insegna della sinergia, della cooperazione, senza competere in un conflitto che non potrà avere vincitori.
A questo scopo, prima di metterci a lavorare sul progetto vero e proprio, cerchiamo di conoscere il contesto ambientale in cui l’abitazione andrà inserita e quindi procediamo con le analisi del sito (orografia, idrografia, direzione dei venti, conformazione della vegetazione, ecc.) e delle caratteristiche geo-biologiche del terreno (presenza di falde, faglie, nodi geomagnetici, ecc.).
Una volta acquisite queste informazioni, procediamo ad inserire l’abitazione nel contesto facendo molta attenzione alle caratteristiche bio-climatiche del sito. In questo modo la conformazione dell’abitazione permetterà un’ottimale gestione dell’energia offerta dal sole e/o dai venti, oppure un efficiente sfruttamento della vegetazione circostante in termini di luce/ombra.
Tutto ciò permette di ottimizzare quelli che nell’analisi energetica degli edifici vengono chiamati apporti gratuiti evitando sprechi derivanti da pareti troppo esposte all’insolazione.
Inoltre, lo studio della biologia del terreno permette di posizionare i locali principali in posizioni “neutre” che non provocano disagio alle persone.

PERCHÉ L’EDILIZIA CONVENZIONALE PUÒ COMPORTARE RISCHI PER LA SALUTE?2023-04-06T10:13:35+00:00

Secondo la nostra filosofia, tutto ciò che non mette al centro il benessere dell’uomo, comporta nel breve e nel lungo periodo un danno per la salute, intesa a 360°.
Quando si costruisce una casa, trascurando il contesto naturale e la qualità dei materiali, è inevitabile generare conseguenze per la salute di chi vive negli edifici.
Questo può valere anche per diverse tipologie di abitazioni in legno che non vengono progettate in modo corretto.
Nello specifico, soprattutto per i prodotti edili, il pericolo che vengano utilizzati materiali inquinanti o con emissioni pericolose per l’ambiente è dietro l’angolo e purtroppo latitano studi e ricerche che abbiano l’obbiettivo di individuare e evidenziare questi rischi, (perché andrebbero a perturbare interessi enormi, come accade per l’impatto dell’inquinamento elettromagnetico).
Conosciamo tutti le ripercussioni derivanti dall’utilizzo di materiali a base cementizia, di fibre di amianto, colle a base di formaldeide, solventi organici, ecc. tuttavia un altro aspetto probabilmente ancora più incisivo è la scarsa attenzione alla salubrità degli ambienti dovuta alla cattiva gestione dell’umidità e dei ponti termici, all’utilizzo di materiali scarsamente traspiranti e igroscopici ed una mancata attenzione alla qualità dell’involucro abitativo nel suo complesso.

COSA SIGNIFICA “BIO-EDILIZIA” PER VOI DI CASE D’ERBA?2023-04-06T10:13:25+00:00

La Bioedilizia è un approccio progettuale che mette al centro la persona in relazione al suo spazio abitativo ed al contesto biologico e naturale in cui è immersa. Un approccio olistico che deriva da una visione che integra in modo armonico i vari aspetti della vita umana, cercando un equilibrio interiore in primis ed esteriore come effetto. Le persone che non condividono questo approccio difficilmente entrano in risonanza con la nostra modalità operativa. Il nostro lavoro si concentra sugli aspetti relativi all’architettura ed alla vita all’interno di spazi abitativi, che devono garantire un ambiente sano, equilibrato e confortevole, cercando di evitare il più possibile i fattori di squilibrio e di inquinamento, come errori nella progettazione bio-climatica, l’utilizzo di materiali poco sani, disagi dovuti ad errata gestione dell’umidità e del rumore oppure l’utilizzo dell’impiantistica (quindi maggiori costi e consumi) per ovviare alla scarsa attenzione al comportamento passivo dell’involucro.

Go to Top