Domande Frequenti2023-04-06T13:10:06+00:00

DOMANDE FREQUENTI

DOMANDE FREQUENTI

La Bio-edilizia è un ambito (a suo modo) di nicchia e allo stesso tempo in forte crescita in termini di interesse da parte delle persone. Per questa ragione abbiamo raccolto e suddiviso per argomento le principali domande (e risposte) utili sia a fornire rapidamente i nostri riferimenti valoriali, operativi e tecnici, sia a soddisfare le più comuni curiosità riguardanti il mondo delle “case naturali”.

QUANTO TEMPO OCCORRE PER PROGETTARE E REALIZZARE UNA CASA D’ERBA?2023-04-06T10:03:22+00:00

Il nostro team sviluppa il progetto:

  • occupandosi delle problematiche (urbanistiche e burocratiche, architettoniche, impiantistiche, esecutive, ecc.) in modo dettagliato condividendole con il cliente.
  • Producendo una pianificazione precisa e chiara per noi e per il nostro cliente in termini di costi e di tempistiche realizzative.
    Indicativamente i tempi di realizzazione di un’abitazione naturale, escludendo i tempi per l’approvazione del progetto da parte del Comune, si aggirano in media sui 3/4 mesi per la progettazione e 9/12 mesi per la consegna “chiavi in mano”.
QUANTO COSTA UN’ABITAZIONE NATURALE, UNA CASA IN BIO-EDILIZIA?2023-04-06T10:02:09+00:00

Un’abitazione naturale è un tipo di costruzione che differisce in vari aspetti dalle abitazioni convenzionali e che necessita di una particolare attenzione e di competenze specifiche sia a livello progettuale che realizzativo.
Inoltre, i materiali utilizzati per le coibentazioni e le finiture sono ancora poco diffusi nel mercato dell’edilizia e mediamente più costosi.
Le differenze possono essere paragonate alla differenza di prezzo che intercorre tra i cibi derivati da agricoltura convenzionale e quelli derivati da agricoltura biologica.
Come nell’esempio citato però, a nostro avviso, un’abitazione naturale offre un benessere abitativo ed un risparmio energetico nel tempo in misura tale da non essere paragonabile ad una abitazione convenzionale.
L’eventuale extra costo può essere facilmente ammortizzato negli anni.
Per avere un’idea, 2.000 euro/mq può essere un riferimento di costo attendibile per una realizzazione standard.
Ovviamente, la variabili che possono incidere sul costo sono numerose e solo un progetto esecutivo dettagliato che comprenda tutte le soluzioni tecnico-costruttive, impiantistiche e di finitura interna ed esterna, può fornire un perimetro di spesa affidable.

LE CASE D’ERBA SONO LE FAMOSE “CASE IN LEGNO” ?2023-04-06T10:01:12+00:00

“Casa in legno” non significa necessariamente edificio sano, sostenibile e in “bio-edilizia”. Spesso, le esigenze di budget e di cantiere portano a prediligere sistemi a pannelli incollati e tamponamenti con materiali “non naturali” come polistireni, lane di vetro, finiture con resine e cementi, nonché il ricorso a complessi sistemi impiantistici per garantire che l’involucro “funzioni” a dovere.
La dicitura “case in legno”, quindi, ha un significato che qualche operatore adatta alle proprie esigenze di “marketing”. In questi casi si dovrebbe parlare di abitazioni con “struttura in legno”.
Noi utilizziamo strutture intelaiate in legno, prediligendo il legno massello per le travature ed i controventi di chiusura, per garantire il massimo dell’affidabilità statica e della traspirazione dei pacchetti. Su questo “scheletro” costruiamo davvero in bioedilizia, utilizzando tecniche e materiali autenticamente naturali.

PERCHÉ LE VOSTRE CASE SONO DI QUALITÀ SUPERIORE?2023-04-06T10:00:18+00:00

I principi che guidano la nostra filosofia progettuale e costruttiva sono essenzialmente 2:
1) Progettare sistemi costruttivi in cui la bioclimatica dell’edificio e le caratteristiche dell’involucro edilizio permettono di creare spazi abitativi che generino benessere attraverso un’autoregolazione del microclima interno, evitando disconfort dovuti a picchi di temperatura e umidità ed evitando il più possibile l’utilizzo di costosi sistemi impiantistici.
Per fare questo utilizziamo materiali naturali di alta qualità costruttiva con caratteristiche peculiari (legno, paglia, canapa, sughero, argilla, ecc.), che garantiscono un altissimo isolamento termico ma contemporaneamente una funzione di autoregolazione delle condizioni ambientali mediante le loro caratteristiche di igroscopicità e l’inerzia termica delle pareti.
2) Utilizzare materiali sani e di derivazione naturale, a bassissimo impatto ambientale, privi di emissioni tossiche e con caratteristiche ottimali per la costruzione di un benessere “vitale”.
Tali materiali, soprattutto nelle superfici di finitura (pitture, intonaci, pavimenti e rivestimenti) rendono gli ambienti esteticamente piacevoli e donano un benessere anche psicologico oltre che biologico.
Le finiture a calce naturale o in argilla sono il nostro fiore all’occhiello

COM’È ORGANIZZATO IL TEAM CASE D’ERBA?2023-04-06T09:59:47+00:00

Case d’Erba è un gruppo collaborativo per la realizzazione di abitazioni naturali.
Formalmente è costituito da una società che opera come impresa edile di costruzione e da uno studio di progettazione dove operano varie figure tecniche necessarie alla progettazione integrata delle nostre proposte abitative.
Come in una squadra di calcio, abbiamo il titolare (l’allenatore/architetto) che coordina le varie anime del team, 4 tecnici progettisti (2 architetti e 2 ingegneri), una persona che si occupa dell’amministrazione e 5 artigiani sul campo, 2 carpentieri, 2 muratori ed 1 rifinitore (la punta!).
Ognuno con storie e formazioni differenti, collaboriamo integrandoci per offrire la maggiore affidabilità e competenza possibile al nostro cliente finale.

QUAL È IL VANTAGGIO DI AVERE UN UNICO REFERENTE PER IL PROGETTO E LA REALIZZAZIONE?2023-04-06T09:59:18+00:00

La problematica principale in questo settore è la mancanza di coordinamento tra gli attori che concorrono a realizzarla (progettisti, tecnici, artigiani, imprese costruttrici, fornitori di serramenti, impiantisti, decoratori, piastrellisti). Inoltre, la poca chiarezza in fase progettuale può portare il committente a richiedere modifiche su alcuni aspetti realizzativi.
Questo produce tensioni, incomprensioni e scostamenti di budget, tempi di cantiere più lunghi e rende necessari continui aggiustamenti e varianti al progetto.
Noi di Case d?Erba ci proponiamo come referente e coordinatore unico, condividendo con il Cliente una pianificazione precisa per garantire tempi e costi certi.
Per fare questo ci avvaliamo di strumenti (software BIM, strumenti di project management, protocollo ARCA, ecc.) e professionalità di alto livello (ingegneri, architetti, tecnici ed artigiani) che operano in sinergia per la miglior riuscita dell’opera e la serenità nostra e dei nostri Clienti.

COSA SIGNIFICA “BIO-EDILIZIA” PER VOI DI CASE D’ERBA?2023-04-06T10:13:25+00:00

La Bioedilizia è un approccio progettuale che mette al centro la persona in relazione al suo spazio abitativo ed al contesto biologico e naturale in cui è immersa. Un approccio olistico che deriva da una visione che integra in modo armonico i vari aspetti della vita umana, cercando un equilibrio interiore in primis ed esteriore come effetto. Le persone che non condividono questo approccio difficilmente entrano in risonanza con la nostra modalità operativa. Il nostro lavoro si concentra sugli aspetti relativi all’architettura ed alla vita all’interno di spazi abitativi, che devono garantire un ambiente sano, equilibrato e confortevole, cercando di evitare il più possibile i fattori di squilibrio e di inquinamento, come errori nella progettazione bio-climatica, l’utilizzo di materiali poco sani, disagi dovuti ad errata gestione dell’umidità e del rumore oppure l’utilizzo dell’impiantistica (quindi maggiori costi e consumi) per ovviare alla scarsa attenzione al comportamento passivo dell’involucro.

“BIO-EDILIZIA”, “EDILIZIA SOSTENIBILE”, “CASE ECOLOGICHE”, “CASE NATURALI” , “CASE IN LEGNO” E ALTRE DENOMINAZIONI, ECC. INDICANO TUTTE LA STESSA COSA?2023-04-06T09:58:01+00:00

Al giorno d’oggi, l’attenzione all’ecologia, a tutto ciò che suona come “green” sembra essere una priorità per tutti.
Purtroppo, questo trend viene in certi casi distorto dal mercato, inventando nuove categorie e denominazioni dietro le quali spesso si nasconde l’obiettivo di rendere appetibili prodotti che altrimenti non lo sarebbero dal punto di vista dell’ecologia; oppure, di giustificare prezzi di un certo livello senza un autentico sottostante “naturale”.
Cemento ecologico, vernici all’acqua (come se si potessero bere..), polistirolo come panacea di tutti i mali certificato dall’Istituto di ricerche tal dei tali, rientrano in questa tipologia di “marketing”.
Noi preferiamo parlare di ABITARE NATURALE, perché tutto parte da scelte che rispecchiano un preciso stile di vita, a sua volta derivato da una precisa filosofia riguardante l’uomo e la natura. L’utilizzo della paglia, della canapa o dell’argilla derivano dall’esigenza di utilizzare materiali più vicini possibile alla loro origine biologica e che non abbiano subito troppe sofisticazioni a livello industriale.
Anche l’utilizzo del legno come materiale strutturale, se possibile massiccio e non incollato, dipende da questo tipo di approccio.
Si tratta in fondo di prediligere alcuni aspetti a dispetto di altri, integrandoli in un percorso progettuale che riesca a soddisfare le esigenze abitative di persone attente al benessere interiore ed esteriore di se stesse e delle proprie famiglie.

NON HO ANCORA UN TERRENO PER LA COSTRUZIONE: VI OCCUPATE ANCHE DELLA RICERCA E SELEZIONE DEL SITO MIGLIORE?2023-04-06T09:57:13+00:00

Non siamo un’agenzia immobiliare e questo servizio non è previsto, per ora.
Tuttavia, in funzione della zona di interesse, abbiamo partner in grado di affiancarvi nella ricerca del terreno e/o dell’immobile ideale per le vostre esigenze.

QUANTO DURA UNA CASA DI PAGLIA O, IN OGNI CASO, NATURALE, ECOLOGICA?2023-04-06T09:56:21+00:00

Pur avendo una grande esperienza sul campo e aver perfezionato i nostri sistemi costruttivi anche su edifici di 20/30 anni, non possiamo affermare di aver costruito in bio-edilizia edifici 50 anni fa, per ovvie ragioni.
Possiamo dire che i nostri sistemi costruttivi riprendono tecniche costruttive antichissime, riabilitando materiali utilizzati da millenni per costruire, in primis il legno, la calce, l’argilla e le fibre vegetali. Le strutture in legno degli edifici antichi stanno a dimostrare che durano secoli (ci sono chiese o templi in Scandinavia e Giappone costruiti interamente in legno che superano i 5 secoli di vita). Inoltre, le nostre abitazioni devono rispondere, come tutti gli edifici di nuova edificazione, a normative stringenti per quanto riguarda le caratteristiche strutturali, la resistenza sismica, la reazione al fuoco ed il comportamento energetico. Case d’Erba inoltre, con il suo team progettuale, adotta un protocollo guida certificato denominato ARCA per garantire un risultato eccellente.

PERCHÉ L’EDILIZIA CONVENZIONALE PUÒ COMPORTARE RISCHI PER LA SALUTE?2023-04-06T10:13:35+00:00

Secondo la nostra filosofia, tutto ciò che non mette al centro il benessere dell’uomo, comporta nel breve e nel lungo periodo un danno per la salute, intesa a 360°.
Quando si costruisce una casa, trascurando il contesto naturale e la qualità dei materiali, è inevitabile generare conseguenze per la salute di chi vive negli edifici.
Questo può valere anche per diverse tipologie di abitazioni in legno che non vengono progettate in modo corretto.
Nello specifico, soprattutto per i prodotti edili, il pericolo che vengano utilizzati materiali inquinanti o con emissioni pericolose per l’ambiente è dietro l’angolo e purtroppo latitano studi e ricerche che abbiano l’obbiettivo di individuare e evidenziare questi rischi, (perché andrebbero a perturbare interessi enormi, come accade per l’impatto dell’inquinamento elettromagnetico).
Conosciamo tutti le ripercussioni derivanti dall’utilizzo di materiali a base cementizia, di fibre di amianto, colle a base di formaldeide, solventi organici, ecc. tuttavia un altro aspetto probabilmente ancora più incisivo è la scarsa attenzione alla salubrità degli ambienti dovuta alla cattiva gestione dell’umidità e dei ponti termici, all’utilizzo di materiali scarsamente traspiranti e igroscopici ed una mancata attenzione alla qualità dell’involucro abitativo nel suo complesso.

IN COSA CONSISTONO LE ANALISI GEO-BIOLOGICHE E BIO-CLIMATICHE?2023-04-06T10:13:47+00:00

Coerentemente con la nostra filosofia, l’ approccio al progetto di un’abitazione naturale parte sempre dall’idea di “collaborazione” tra l’esigenza umana di costruire spazi abitativi e la natura in cui siamo immersi.
Questo permette un rapporto tra uomo e natura all’insegna della sinergia, della cooperazione, senza competere in un conflitto che non potrà avere vincitori.
A questo scopo, prima di metterci a lavorare sul progetto vero e proprio, cerchiamo di conoscere il contesto ambientale in cui l’abitazione andrà inserita e quindi procediamo con le analisi del sito (orografia, idrografia, direzione dei venti, conformazione della vegetazione, ecc.) e delle caratteristiche geo-biologiche del terreno (presenza di falde, faglie, nodi geomagnetici, ecc.).
Una volta acquisite queste informazioni, procediamo ad inserire l’abitazione nel contesto facendo molta attenzione alle caratteristiche bio-climatiche del sito. In questo modo la conformazione dell’abitazione permetterà un’ottimale gestione dell’energia offerta dal sole e/o dai venti, oppure un efficiente sfruttamento della vegetazione circostante in termini di luce/ombra.
Tutto ciò permette di ottimizzare quelli che nell’analisi energetica degli edifici vengono chiamati apporti gratuiti evitando sprechi derivanti da pareti troppo esposte all’insolazione.
Inoltre, lo studio della biologia del terreno permette di posizionare i locali principali in posizioni “neutre” che non provocano disagio alle persone.

LE CASE D’ERBA SONO LE FAMOSE “CASE IN LEGNO” ?2023-04-04T19:38:40+00:00

“Casa in legno” non significa necessariamente edificio sano, sostenibile e in “bio-edilizia”. Spesso, le esigenze di budget e di cantiere portano a prediligere sistemi a pannelli incollati e tamponamenti con materiali “non naturali” come polistireni, lane di vetro, finiture con resine e cementi, nonché il ricorso a complessi sistemi impiantistici per garantire che l’involucro “funzioni” a dovere. La dicitura “case in legno”, quindi, ha un significato che qualche operatore adatta alle proprie esigenze di “marketing”. In questi casi si dovrebbe parlare di abitazioni con “struttura in legno”. Noi utilizziamo strutture intelaiate in legno, prediligendo il legno massello per le travature ed i controventi di chiusura, per garantire il massimo dell’affidabilità statica e della traspirazione dei pacchetti. Su questo “scheletro” costruiamo davvero in bioedilizia, utilizzando tecniche e materiali autenticamente naturali.

QUANTO COSTA UN’ABITAZIONE NATURALE, UNA CASA D’ERBA?2023-04-04T19:37:27+00:00

Un’abitazione naturale è un tipo di costruzione che differisce in vari aspetti dalle abitazioni convenzionali e che necessita di una particolare attenzione e di competenze specifiche sia a livello progettuale che realizzativo. Inoltre, i materiali utilizzati per le coibentazioni e le finiture sono ancora poco diffusi nel mercato dell’edilizia e mediamente più costosi. Le differenze possono essere paragonate alla differenza di prezzo che intercorre tra i cibi derivati da agricoltura convenzionale e quelli derivati da agricoltura biologica. Come nell’esempio citato però, a nostro avviso, un’abitazione naturale offre un benessere abitativo ed un risparmio energetico nel tempo in misura tale da non essere paragonabile ad una abitazione convenzionale. L’eventuale extra costo può essere facilmente ammortizzato negli anni. Per avere un’idea, 2.000 euro/mq può essere un riferimento di costo attendibile per una realizzazione standard. Ovviamente, la variabili che possono incidere sul costo sono numerose e solo un progetto esecutivo dettagliato che comprenda tutte le soluzioni tecnico-costruttive, impiantistiche e di finitura interna ed esterna, può fornire un perimetro di spesa affidable.

QUANTO TEMPO OCCORRE PER PROGETTARE E REALIZZARE UNA CASA D’ERBA?2023-04-04T19:36:53+00:00

Il nostro team sviluppa il progetto: affrontando le problematiche (urbanistiche e burocratiche, architettoniche, impiantistiche, esecutive, ecc.) in modo dettagliato condividendole con il cliente. Producendo una pianificazione precisa e chiara per noi e per il nostro cliente in termini di costi e di tempistiche realizzative. Indicativamente i tempi di realizzazione di un’abitazione naturale, escludendo i tempi per l’approvazione del progetto da parte del Comune, si aggirano in media sui 3/4 mesi per la progettazione e 9/12 mesi per la consegna “chiavi in mano”.

Go to Top