Case d'erba Case d'erba
  • Home
  • Bioedilizia
  • Blog
  • Servizi
  • Contact
Case d'erba Case d'erba
  • Home
  • Bioedilizia
  • Blog
  • Servizi
  • Contact
Feb 28
Esempi di colori naturali

Perché scegliere i colori naturali?

  • 28 Febbraio 2017
  • Bioedilizia, Colori naturali, Materiali naturali

Il colore rappresenta un elemento essenziale nelle nostre vite, e in particolare, i colori della natura. Basti pensare alle influenze psicologiche, comunicative e fisiologiche che essi esercitano su di noi.

Potremmo affermare che il colore ha sempre giocato un ruolo decisivo nel processo evolutivo dell’uomo,  e che sia un importante veicolo di emozioni, nonché un linguaggio universale.

  • Il fuoco che brucia nel caminetto;
  • Una giornata nebbiosa;
  •  Il mattino di una frizzante giornata di primavera.

Tre immagini, tre colori dominanti, tre emozioni: Il calore e l’intimità del focolare diffusa nelle tonalità dell’arancio; la monotonia e malinconica del grigio nebbioso; la brezza, i colori vivaci e brillanti sotto il cielo terso all’alba.

I colori naturali dell'aurora boreale

La magia dei colori dell’aurora Boreale

Nella nostra tradizione culturale vestirsi di nero equivale a vestirsi a lutto, mentre il bianco è il colore della purezza e dell’apertura. Poi alcune combinazioni cromatiche, ci parlano esplicitamente: Avete mai notato i colori delle etiche di contenitori nocivi? Spesso sono gialli e neri….come il “corpo” delle api….

Oramai è scientificamente provato che la visione del colore rosso ha effetto eccitante, e che la sua conseguenza sia di alzare la pressione arteriosa. Il verde invece rilassa e abbassa la temperatura percepita, mentre l’azzurro del cielo da la sveglia al nostro organismo.

Si ma… perché scegliere i colori naturali?

Almeno per due motivi. Il primo consiste nel fatto che la maggior parte dei colori in commercio è di origine sintetica, e la loro produzione prevede spesso miscele comprendenti sostanze chimiche come i VOC (composti organici volatili), che sono sostanze inquinanti, tossiche e potenzialmente dannose per la salute.
Mentre i colori naturali e le vernici ecologiche, per essere tali, devono prevedere sia la totale esclusione di materie prime di sintesi petrolchimica, sia l’assenza di tracce di sostanze cancerogene tra i componenti della miscela pittorica.

I pigmenti per i colori naturali

I pigmenti per i colori naturali

Secondo, dal punto di vista estetico-sensitivo, i colori convenzionali vengono percepiti dall’occhio umano con toni forti e accesi anche nelle tonalità decisamente chiare. Ciò comporta un’irritazione sensoriale che altera sensibilmente il nostro benessere psicofisico.
Caso opposto i colori naturali non risultano “piatti” e “sordi” o irritanti, anzi la varietà dei loro elementi produce sfumature, riflessioni e velature cromaticamente ricche e coerenti con il contesto naturale.

E se volessimo scegliere correttamente una pittura o una vernice ecologica, a cosa dovremmo fare attenzione?

Sicuramente ai cinque elementi che compongono la mescola:

  1. I pigmenti: sono le sostanze che determinano la colorazione e si presentano sotto forma di polveri colorate più o meno fini. In bioedilizia si possono utilizzare di tipo inorganico tipo le terre o di tipo organico di origine animale o vegetale.
  2. Leganti o colle: sono componenti che servono a fissare i pigmenti.
    Le resine: leganti de colori naturali

    Un legante naturale: la resina degli alberi

    Una pittura ecologica e naturale può contenere prodotti di origine agricola come latte, uova, amidi, cera d’api e resine vegetali.

  3. Solventi: sono i cosiddetti componenti volatili. Essenziali per una maggiore lavorabilità dell’impasto. I più comuni sono l’acqua, l’aceto, l’alcol etilico, gli oli essenziali, etc..
  4. Cariche: sono materie “inerti” rinforzanti dello strato pittorico, costituiscono fino al 60% della composizione della miscela pittorica. Generalmente sono carbonati di calcio amorfi e cristallini, talchi, mica, argille, gesso, polveri di marmo, quarziti, sabbia.
  5. Coadiuvanti: servono a stabilizzare meglio l’impasto, come ad esempio gli addensanti per renderlo compatto con le colle in amido; i conservanti come il limone per combattere le aggressioni dei batteri; gli oli essenziali, tipo la lavanda, per preservare i leganti naturali.
La lavanda il coadiuvante per i colori naturali

Un coadiuvante naturale: la lavanda

Questo elenco per dire che non basta la dicitura “pittura all’acqua” per definire automaticamente i colori naturali ed ecologici. Ma è sempre necessario valutare attentamente la composizione della miscela in tutti i suoi elementi.

Se anche tu come noi ami i colori naturali lascia un commento, se vuoi saperne di più continua a segurci sulla pagina di Case d’erba o iscriviti alla newsletter.

  • Facebook
  • Twitter
  • Tumblr
  • Pinterest
  • Google+
  • LinkedIn
  • E-Mail

Leave a reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Archivi

  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categorie

  • Argilla
  • Bioedilizia
  • Calce
  • Canapa
  • Canna palustre
  • Cocciopesto
  • Colori naturali
  • Costruzione
  • Geobiologia
  • I nostri lavori
  • Legno
  • Materiali naturali
  • Paglia
  • Sistemi costruttivi
  • Tadelakt
  • Terra cruda
  • Vernici naturali

Tag

Ambiente Argilla bioedilizia biogeologia calce Canapa Canna Palustre Cere Cocciopesto lana di pecora leganti Legno materiali naturali natura Oli Paglia salubrità Tadelakt Terra cruda Vernici Naturali

Ci vogliono le mani per costruire un’abitazione ma solo il cuore può costruire una casa.

(Anonimo)

Federico Giacometti

BIOARCHITETTO

Architetto, ricercatore e appassionato di tecniche e materiali della nostra millenaria tradizione costruttiva, amante della natura e di uno stile di vita ecosostenibile.

Francesco Tasca

BIOARTIGIANO

Artigiano, artista ed aspirante orticoltore, specialista delle finiture in terra cruda e calce naturale, riporta alla luce le tecniche degli antichi maestri.

CONTATTI

Case d'erba

Mellaredo di Pianiga VE, via Cavinello ovest 32/1 Tel: 041 468808 Cell: 349 8491958 E-Mail: info@casederba.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER