LE NOSTRE CASE
LE NOSTRE CASE
La casa di Davide e Silvia
Progettare e realizzare la casa di Davide e Silvia è stata un’esperienza coinvolgente e formativa per noi di Case d’erba. Sono stati fin da subito convinti delle modalità di realizzazione della loro abitazione. Soprattutto, erano informati e già consapevoli dei benefici che una casa costruita interamente con materiali naturali e sostenibili avrebbe portato al benessere della loro famiglia e anche a quello dell’ambiente che li ospita.
Il comfort abitativo
“Quando entro in casa, la sensazione è la stessa di quando ci si fa strada fra gli alberi, in un bosco: benessere e freschezza”, ci ha detto Davide, che negli ultimi anni ha avuto modo di abitare la casa che abbiamo progettato insieme, secondo le esigenze della sua famiglia. “Le mie aspettative iniziali sono state di gran lunga superate”.
Quando gli abbiamo chiesto il perché le sue aspettative iniziali siano state superate – e lo ripetiamo: Davide e Silvia avevano le idee chiare fin dall’inizio, erano educati, già esperti in ambito di bio-edilizia – la risposta è stata duplice:
- La semplicità della costruzione, un valore aggiunto non solo in senso estetico ma anche strutturale e di conseguenza economico.
- La temperatura interna della casa, che rimane ideale in qualsiasi momento dell’anno.
Vediamo questi punti nel dettaglio.
La temperatura della casa di Davide e Silvia
La temperatura è perfetta indifferentemente dalla stagione. D’inverno la temperatura interna alla casa raggiunge naturalmente i 19 gradi. Mettendovi a supporto una stufa a legna, la famiglia di Davide e Silvia riesce a vivere la loro casa nei mesi più freddi dell’anno in t-shirt. Un lusso per case della stessa dimensione ma costruite tradizionalmente.
D’estate invece, nonostante vi siano all’interno dell’abitazione anche picchi di 26 gradi, l’atmosfera è accogliente, senza che vi sia la necessità di inserire ulteriori sistemi di refrigeramento.
“È una casa semplice, fatta di tre materiali, così la manutenzione è minima, così si rompe meno.”
Bassi costi di gestione
A causa – per meglio dire, grazie al suo isolamento termico e alla semplicità dei materiali utilizzati per realizzare l’abitazione, i costi di gestione della casa di Davide e Silvia sono veramente pochi.
Questo, comunque, era l’intento fin dall’inizio: realizzare uno spazio abitativo semplice, la cui struttura si compone di tre materiali (legno, paglia e terra), i cui impianti non sono complicati. Più si semplifica, meno ci sarà l’effettiva necessità di manutenzione nel tempo.
Spesso le persone chiedono a Davide e Silvia che cosa li abbia spinti a realizzare una casa in paglia e a noi la sua risposta piace molto: perché no?
La casa di Andrea e Melanie
La bio-edilizia sta fortunatamente diventando sempre più popolare, in quanto le persone, piano piano, stanno prendendo consapevolezza del loro impatto come esseri viventi sull’ambiente che li circonda. E quando si costruisce una casa, si ha una grande opportunità di fare la differenza: per il proprio benessere, e per quello del Pianeta.
Scegliere la bio-edilizia è il modo giusto per costruire un’abitazione che sia sostenibile, efficiente dal punto di vista energetico, ma anche esteticamente bella. Questi sono infatti stati i tre requisiti principali che Andrea e Melanie ci hanno palesato nel momento del nostro incontro. Tre esigenze fondamentali per la costruzione della loro abitazione.
“La decisione di scegliere la bio-edilizia si è sviluppata nel tempo. Abbiamo dunque cominciato ad informarci per compiere una scelta più sostenibile che avesse un impatto minore sull’ambiente che ci circonda, e contemporaneamente avesse anche un comfort di vita maggiore.”
Il Sistema Terra Canapa: il protagonista della casa di Andrea e Melanie
Avevano dunque il desiderio di costruire e abitare in una casa moderna e sostenibile, e noi abbiamo proposto loro una soluzione che era in grado di rispondere alle loro esigenze: il Sistema Terra Canapa.
Questa nostra soluzione prevede l’utilizzo di una struttura prefabbricata in legno come base per la costruzione dell’abitazione, struttura successivamente tamponata con della fibra di canapa. A questa stratificazione se ne aggiunge una terza: un pannello di argilla, che ha come scopo ultimo quello di regolare l’umidità degli spazi interni alla casa.
Dei muri che sono dunque in realtà una stratificazione di elementi naturali: legno, canapa, juta e argilla.
I vantaggi di una casa costruita con il Sistema Terra Canapa
Una casa costruita con il Sistema Terra Canapa è un ambiente salubre e salutare: l’utilizzo di materiali totalmente naturali rende la casa, in un certo senso, “vivente”. I muri sembrano respirare grazie alla loro conformazione, e questo rende l’abitazione adattabile alla mutabilità del clima esterno durante le variazioni stagionali, mantenendo una temperatura interna confortevole indipendentemente dal periodo dell’anno. La casa costruita tramite bioedilizia cambia dunque statuto: diventa una casa percepita come un oggetto vivente.
Estetica e responsabilità
Un punto su cui ancora non si fa sufficientemente leva, è che la bioedilizia non sacrifica il design o la bellezza dell’edificio, interna ed esterna. Le abitazioni sostenibili possono ugualmente a quelle “normali” (passateci questa espressione) risultare moderne e di design, soddisfando esigenze estetiche e di sostenibilità.
Sì, perché scegliere la bio-edilizia non è solo una scelta per il presente, ma anche per il futuro. Significa prendersi la responsabilità di preservare la bellezza di ciò che ci circonda e impattare fin da subito il meno possibile in modo positivo questo pianeta già in difficoltà.
“È stato bello vedere crescere la nostra casa: dallo scheletro in legno, e via via che si andavano ad aggiungere gli altri elementi”, ci ha detto Melanie. E ancora: ”Mi aspetto un ambiente salubre, che non sacrifica il design e la bellezza dell’edificio e dell’immobile”.
La casa di Alberto e Silvia
Domande frequenti
“Casa in legno” non significa necessariamente edificio sano, sostenibile e in “bio-edilizia”. Spesso, le esigenze di budget e di cantiere portano a prediligere sistemi a pannelli incollati e tamponamenti con materiali “non naturali” come polistireni, lane di vetro, finiture con resine e cementi, nonché il ricorso a complessi sistemi impiantistici per garantire che l’involucro “funzioni” a dovere. La dicitura “case in legno”, quindi, ha un significato che qualche operatore adatta alle proprie esigenze di “marketing”. In questi casi si dovrebbe parlare di abitazioni con “struttura in legno”. Noi utilizziamo strutture intelaiate in legno, prediligendo il legno massello per le travature ed i controventi di chiusura, per garantire il massimo dell’affidabilità statica e della traspirazione dei pacchetti. Su questo “scheletro” costruiamo davvero in bioedilizia, utilizzando tecniche e materiali autenticamente naturali.
Un’abitazione naturale è un tipo di costruzione che differisce in vari aspetti dalle abitazioni convenzionali e che necessita di una particolare attenzione e di competenze specifiche sia a livello progettuale che realizzativo. Inoltre, i materiali utilizzati per le coibentazioni e le finiture sono ancora poco diffusi nel mercato dell’edilizia e mediamente più costosi. Le differenze possono essere paragonate alla differenza di prezzo che intercorre tra i cibi derivati da agricoltura convenzionale e quelli derivati da agricoltura biologica. Come nell’esempio citato però, a nostro avviso, un’abitazione naturale offre un benessere abitativo ed un risparmio energetico nel tempo in misura tale da non essere paragonabile ad una abitazione convenzionale. L’eventuale extra costo può essere facilmente ammortizzato negli anni. Per avere un’idea, 2.000 euro/mq può essere un riferimento di costo attendibile per una realizzazione standard. Ovviamente, la variabili che possono incidere sul costo sono numerose e solo un progetto esecutivo dettagliato che comprenda tutte le soluzioni tecnico-costruttive, impiantistiche e di finitura interna ed esterna, può fornire un perimetro di spesa affidable.
Il nostro team sviluppa il progetto: affrontando le problematiche (urbanistiche e burocratiche, architettoniche, impiantistiche, esecutive, ecc.) in modo dettagliato condividendole con il cliente. Producendo una pianificazione precisa e chiara per noi e per il nostro cliente in termini di costi e di tempistiche realizzative. Indicativamente i tempi di realizzazione di un’abitazione naturale, escludendo i tempi per l’approvazione del progetto da parte del Comune, si aggirano in media sui 3/4 mesi per la progettazione e 9/12 mesi per la consegna “chiavi in mano”.