SISTEMI COSTRUTTIVI
SISTEMI COSTRUTTIVI
LA NOSTRA È ARCHITETTURA CONSAPEVOLE
Costruire con la Natura è la via maestra per realizzare ambienti davvero sani, sicuri, confortevoli, in armonia con chi li abita. Utilizziamo materiali che provengono dalla filiera agricola del territorio e dalla gestione sostenibile dei boschi.
TERRA E CANAPA
Il primo amore
Le qualità termoisolanti della fibra di canapa associate alle proprietà risanatrici della terra cruda creano ambienti di elevata qualità abitativa. Spazi sani e confortevoli per un benessere a 360 gradi.
L’argilla essiccata naturalmente conferisce all’organismo edilizio grande traspirabilità e la capacità di autoregolare l’umidità: due caratteristiche che permettono una gestione ottimale del comfort abitativo sia d’inverno che nel periodo estivo.


TERRA E CANAPA
Il primo amore
Le qualità termoisolanti della fibra di canapa associate alle proprietà risanatrici della terra cruda creano ambienti di elevata qualità abitativa. Spazi sani e confortevoli per un benessere a 360 gradi.
L’argilla essiccata naturalmente conferisce all’organismo edilizio grande traspirabilità e la capacità di autoregolare l’umidità: due caratteristiche che permettono una gestione ottimale del comfort abitativo sia d’inverno che nel periodo estivo.




TERRA E PAGLIA
Oro della terra
La paglia, uno scarto di lavorazione agricola delle piante più coltivate al mondo come frumento, riso e orzo, diventa un materiale di costruzione con caratteristiche eccezionali. In abbinamento alla terra cruda per gli spazi interni e alla calce naturale per i rivestimenti esterni genera un sistema abitativo perfetto. Le ballette in paglia vengono utilizzate come tamponamento all’interno di un’infrastruttura portante in legno modulare, per creare pareti e coperture dalle eccellenti qualità isolanti e termoregolatrici.
Gli intonaci in terra cruda rendono la paglia altamente resistente e ignifuga, regolano l’umidità e riducono la concentrazione di inquinanti nell’aria.
TERRA E PAGLIA
Oro della terra
La paglia, uno scarto di lavorazione agricola delle piante più coltivate al mondo come frumento, riso e orzo, diventa un materiale di costruzione con caratteristiche eccezionali. In abbinamento alla terra cruda per gli spazi interni e alla calce naturale per i rivestimenti esterni genera un sistema abitativo perfetto. Le ballette in paglia vengono utilizzate come tamponamento all’interno di un’infrastruttura portante in legno modulare, per creare pareti e coperture dalle eccellenti qualità isolanti e termoregolatrici.
Gli intonaci in terra cruda rendono la paglia altamente resistente e ignifuga, regolano l’umidità e riducono la concentrazione di inquinanti nell’aria.


CALCE E CANAPA
Tecnologia naturale
La straordinaria facoltà di termoregolazione del legno di canapa è valorizzata dal suo utilizzo in sinergia con la calce naturale per strutturare spazi abitativi dalle ottime prestazioni energetiche e funzionali a un effettivo benessere quotidiano.
Il bio-composto di calce e canapa viene utilizzato in blocchi o in malta per la realizzazione di pareti esterne o interne, massetti e intonaci ad alta efficienza energetica e salubrità, con grandi capacità di autoregolazione dell’umidità e isolamento termoacustico.


CALCE E CANAPA
Tecnologia naturale
La straordinaria facoltà di termoregolazione del legno di canapa è valorizzata dal suo utilizzo in sinergia con la calce naturale per strutturare spazi abitativi dalle ottime prestazioni energetiche e funzionali a un effettivo benessere quotidiano.
Il bio-composto di calce e canapa viene utilizzato in blocchi o in malta per la realizzazione di pareti esterne o interne, massetti e intonaci ad alta efficienza energetica e salubrità, con grandi capacità di autoregolazione dell’umidità e isolamento termoacustico.


I MATERIALI NATURALI

LEGNO
Elemento principe del costruire: il legno è l’unico materiale strutturale rinnovabile. È flessibile, versatile e dalle eccezionali doti estetiche e ambientali.

CANAPA
Mille utilizzi per questa pianta dalle inesauribili qualità: fibre e canapulo per biomattoni, intonaci risananti e materassini isolanti.

TERRA CRUDA
È l’argilla la materia prima del nostro pianeta: ideale per dare massa termica, regolare l’umidità, attenuare i campi elettromagnetici e risanare gli ambienti.

PAGLIA
La paglia è un materiale da costruzione a energia zero: da scarto agricolo a risorsa per elementi edilizi ad alto isolamento e completamente traspiranti.

CALCE NATURALE
La calce è il più antico materiale di costruzione, alternativo al cemento, è salubre e non inquina. Ha ottime caratteristiche estetiche, antibatteriche e termoriflettenti.

CANNA PALUSTRE
Utilizzata per depurare l’acqua di foci e laghi, una volta raccolta, diviene ottimo materiale costruttivo senza subire procedimenti industriali.
LANA DI PECORA

Del tutto naturale, è un isolante termico “caldo” ed efficace, a costo zero e riciclabile all’infinito.
SUGHERO

Nasce per essere uno scudo a difesa della pianta e mantiene questa funzione come ottimo isolante termoacustico degli ambienti.
Come nasce una naturale
Realizzare una casa naturale in bio-edilizia significa, prima di tutto, identificare la soluzione costruttiva e i relativi materiali funzionali a soddisfare le esigenze del Cliente, tenendo in considerazione le caratteristiche del luogo in cui l’edificio verrà costruito, i volumi, la dislocazione dei vari ambienti, le finiture scelte e una serie di altri indicatori definiti in fase di progettazione. A valle di queste fondamentali valutazioni prende avvio la fase costruttiva vera e propria.








PARLIAMONE
La casa naturale, prima ancora di essere il nostro lavoro, è la nostra passione.
Sarà quindi un piacere rispondere alle tue domande.
DOMANDE FREQUENTI
La Bio-edilizia è un ambito (a suo modo) di nicchia e allo stesso tempo in forte crescita in termini di interesse da parte delle persone.
Per questa ragione abbiamo raccolto e suddiviso per argomento le principali domande (e risposte) utili sia a fornire rapidamente i nostri riferimenti valoriali, operativi e tecnici, sia a soddisfare le più comuni curiosità riguardanti il mondo delle “case naturali”.