Costruzione case paglia canapa legno naturali ecologiche2023-04-06T20:27:43+00:00

SISTEMI COSTRUTTIVI E MATERIALI

SISTEMI COSTRUTTIVI E MATERIALI

Le nostre tecniche per la costruzione di case in argilla, paglia, canapa e legno

Costruzione di case in paglia, canapa, argilla, legno. Case naturali, ecologiche

Costruire con la Natura è la via maestra per realizzare ambienti davvero sani, sicuri, confortevoli, in armonia con chi li abita. Utilizziamo materiali che provengono dalla filiera agricola del territorio e dalla gestione sostenibile dei boschi.

TERRA E CANAPA

Il primo amore

Le qualità termoisolanti della fibra di canapa associate alle proprietà risanatrici della terra cruda creano ambienti di elevata qualità abitativa. Spazi sani e confortevoli per un benessere a 360 gradi.
L’argilla essiccata naturalmente conferisce all’organismo edilizio grande traspirabilità e la capacità di autoregolare l’umidità: due caratteristiche che permettono una gestione ottimale del comfort abitativo sia d’inverno che nel periodo estivo.

TERRA E PAGLIA

Oro della terra

La paglia, uno scarto di lavorazione agricola delle piante più coltivate al mondo come frumento, riso e orzo, diventa un materiale di costruzione con caratteristiche eccezionali. In abbinamento alla terra cruda per gli spazi interni e alla calce naturale per i rivestimenti esterni genera un sistema abitativo perfetto. Le ballette in paglia vengono utilizzate come tamponamento all’interno di un’infrastruttura portante in legno modulare, per creare pareti e coperture dalle eccellenti qualità isolanti e termoregolatrici.
Gli intonaci in terra cruda rendono la paglia altamente resistente e ignifuga, regolano l’umidità e riducono la concentrazione di inquinanti nell’aria.

CALCE E CANAPA

Tecnologia naturale

La straordinaria facoltà di termoregolazione del legno di canapa è valorizzata dal suo utilizzo in sinergia con la calce naturale per strutturare spazi abitativi dalle ottime prestazioni energetiche e funzionali a un effettivo benessere quotidiano.
Il bio-composto di calce e canapa viene utilizzato in blocchi o in malta per la realizzazione di pareti esterne o interne, massetti e intonaci ad alta efficienza energetica e salubrità, con grandi capacità di autoregolazione dell’umidità e isolamento termoacustico.

Costruzione case paglia canapa legno

LEGNO

Elemento principe del costruire, il legno è l’unico materiale strutturale rinnovabile. È flessibile, versatile e dalle eccezionali doti estetiche e ambientali.

Costruzione case paglia canapa legno

CANAPA

Mille utilizzi per questa pianta dalle inesauribili qualità: fibre e canapulo per biomattoni, intonaci risananti e materassini isolanti.

Costruzione case paglia canapa legno

TERRA CRUDA

È l’argilla la materia prima del nostro pianeta: ideale per dare massa termica, regolare l’umidità, attenuare i campi elettromagnetici e risanare gli ambienti.

Costruzione case paglia canapa legno

PAGLIA

La paglia è un materiale da costruzione a energia zero: da scarto agricolo a risorsa per elementi edilizi ad alto isolamento e completamente traspiranti.

CALCE NATURALE

La calce è il più antico materiale di costruzione, alternativo al cemento, è salubre e non inquina. Ha ottime caratteristiche estetiche, antibatteriche e termoriflettenti.

Canna palustre bio edilizia

CANNA PALUSTRE

Utilizzata per depurare l’acqua di foci e laghi, una volta raccolta, diviene ottimo materiale costruttivo senza subire procedimenti industriali.

LANA DI PECORA

Del tutto naturale, è un isolante termico “caldo” ed efficace, a costo zero e riciclabile all’infinito.

SUGHERO

Nasce per essere uno scudo a difesa della pianta e mantiene questa funzione come ottimo isolante termo-acustico degli ambienti.

Come nasce una casa in paglia, canapa, argilla, legno. Una Casa naturale, ecologica.

Le nostre case

Dai un’occhiata alla abitazioni che abbiamo progettato e costruito “su misura” per i nostri Clienti.
Assieme a loro, abbiamo definito spazi, dislocazione degli ambienti, finiture e ancora prima il sistema costruttivo più adatto e i materiali da utilizzare.

Parliamone

La casa naturale è la nostra passione.

Domande frequenti

LE CASE D’ERBA SONO LE FAMOSE “CASE IN LEGNO” ?2023-04-06T10:01:12+00:00

“Casa in legno” non significa necessariamente edificio sano, sostenibile e in “bio-edilizia”. Spesso, le esigenze di budget e di cantiere portano a prediligere sistemi a pannelli incollati e tamponamenti con materiali “non naturali” come polistireni, lane di vetro, finiture con resine e cementi, nonché il ricorso a complessi sistemi impiantistici per garantire che l’involucro “funzioni” a dovere.
La dicitura “case in legno”, quindi, ha un significato che qualche operatore adatta alle proprie esigenze di “marketing”. In questi casi si dovrebbe parlare di abitazioni con “struttura in legno”.
Noi utilizziamo strutture intelaiate in legno, prediligendo il legno massello per le travature ed i controventi di chiusura, per garantire il massimo dell’affidabilità statica e della traspirazione dei pacchetti. Su questo “scheletro” costruiamo davvero in bioedilizia, utilizzando tecniche e materiali autenticamente naturali.

NON HO ANCORA UN TERRENO PER LA COSTRUZIONE: VI OCCUPATE ANCHE DELLA RICERCA E SELEZIONE DEL SITO MIGLIORE?2023-04-06T09:57:13+00:00

Non siamo un’agenzia immobiliare e questo servizio non è previsto, per ora.
Tuttavia, in funzione della zona di interesse, abbiamo partner in grado di affiancarvi nella ricerca del terreno e/o dell’immobile ideale per le vostre esigenze.

QUANTO DURA UNA CASA DI PAGLIA O, IN OGNI CASO, NATURALE, ECOLOGICA?2023-04-06T09:56:21+00:00

Pur avendo una grande esperienza sul campo e aver perfezionato i nostri sistemi costruttivi anche su edifici di 20/30 anni, non possiamo affermare di aver costruito in bio-edilizia edifici 50 anni fa, per ovvie ragioni.
Possiamo dire che i nostri sistemi costruttivi riprendono tecniche costruttive antichissime, riabilitando materiali utilizzati da millenni per costruire, in primis il legno, la calce, l’argilla e le fibre vegetali. Le strutture in legno degli edifici antichi stanno a dimostrare che durano secoli (ci sono chiese o templi in Scandinavia e Giappone costruiti interamente in legno che superano i 5 secoli di vita). Inoltre, le nostre abitazioni devono rispondere, come tutti gli edifici di nuova edificazione, a normative stringenti per quanto riguarda le caratteristiche strutturali, la resistenza sismica, la reazione al fuoco ed il comportamento energetico. Case d’Erba inoltre, con il suo team progettuale, adotta un protocollo guida certificato denominato ARCA per garantire un risultato eccellente.

IN COSA CONSISTONO LE ANALISI GEO-BIOLOGICHE E BIO-CLIMATICHE?2023-04-06T10:13:47+00:00

Coerentemente con la nostra filosofia, l’ approccio al progetto di un’abitazione naturale parte sempre dall’idea di “collaborazione” tra l’esigenza umana di costruire spazi abitativi e la natura in cui siamo immersi.
Questo permette un rapporto tra uomo e natura all’insegna della sinergia, della cooperazione, senza competere in un conflitto che non potrà avere vincitori.
A questo scopo, prima di metterci a lavorare sul progetto vero e proprio, cerchiamo di conoscere il contesto ambientale in cui l’abitazione andrà inserita e quindi procediamo con le analisi del sito (orografia, idrografia, direzione dei venti, conformazione della vegetazione, ecc.) e delle caratteristiche geo-biologiche del terreno (presenza di falde, faglie, nodi geomagnetici, ecc.).
Una volta acquisite queste informazioni, procediamo ad inserire l’abitazione nel contesto facendo molta attenzione alle caratteristiche bio-climatiche del sito. In questo modo la conformazione dell’abitazione permetterà un’ottimale gestione dell’energia offerta dal sole e/o dai venti, oppure un efficiente sfruttamento della vegetazione circostante in termini di luce/ombra.
Tutto ciò permette di ottimizzare quelli che nell’analisi energetica degli edifici vengono chiamati apporti gratuiti evitando sprechi derivanti da pareti troppo esposte all’insolazione.
Inoltre, lo studio della biologia del terreno permette di posizionare i locali principali in posizioni “neutre” che non provocano disagio alle persone.

Go to Top