Coerentemente con la nostra filosofia, l’ approccio al progetto di un’abitazione naturale parte sempre dall’idea di “collaborazione” tra l’esigenza umana di costruire spazi abitativi e la natura in cui siamo immersi.
Questo permette un rapporto tra uomo e natura all’insegna della sinergia, della cooperazione, senza competere in un conflitto che non potrà avere vincitori.
A questo scopo, prima di metterci a lavorare sul progetto vero e proprio, cerchiamo di conoscere il contesto ambientale in cui l’abitazione andrà inserita e quindi procediamo con le analisi del sito (orografia, idrografia, direzione dei venti, conformazione della vegetazione, ecc.) e delle caratteristiche geo-biologiche del terreno (presenza di falde, faglie, nodi geomagnetici, ecc.).
Una volta acquisite queste informazioni, procediamo ad inserire l’abitazione nel contesto facendo molta attenzione alle caratteristiche bio-climatiche del sito. In questo modo la conformazione dell’abitazione permetterà un’ottimale gestione dell’energia offerta dal sole e/o dai venti, oppure un efficiente sfruttamento della vegetazione circostante in termini di luce/ombra.
Tutto ciò permette di ottimizzare quelli che nell’analisi energetica degli edifici vengono chiamati apporti gratuiti evitando sprechi derivanti da pareti troppo esposte all’insolazione.
Inoltre, lo studio della biologia del terreno permette di posizionare i locali principali in posizioni “neutre” che non provocano disagio alle persone.