“Casa in legno” non significa necessariamente edificio sano, sostenibile e in “bio-edilizia”. Spesso, le esigenze di budget e di cantiere portano a prediligere sistemi a pannelli incollati e tamponamenti con materiali “non naturali” come polistireni, lane di vetro, finiture con resine e cementi, nonché il ricorso a complessi sistemi impiantistici per garantire che l’involucro “funzioni” a dovere.
La dicitura “case in legno”, quindi, ha un significato che qualche operatore adatta alle proprie esigenze di “marketing”. In questi casi si dovrebbe parlare di abitazioni con “struttura in legno”.
Noi utilizziamo strutture intelaiate in legno, prediligendo il legno massello per le travature ed i controventi di chiusura, per garantire il massimo dell’affidabilità statica e della traspirazione dei pacchetti. Su questo “scheletro” costruiamo davvero in bioedilizia, utilizzando tecniche e materiali autenticamente naturali.
Leave A Comment