“Le case di legno non sono (quasi mai) case naturali!”
Con questa frase si concludeva il primo post sul legno ed edilizia naturale. In cui dopo un’introduzione con lodi sperticate al materiale “naturale” per eccezione, chiudevo con questa provocazione.
Argomentando il tema scopriremo che, analizzando l’offerta di mercato delle case di legno attualmente disponibile, nella stragrande maggioranza dei casi questa frase è la pura realtà!
Pur negli indubbi vantaggi della materia nel raggiungere valori di risparmio energetico e di ciclo di vita positivo, dobbiamo capire le correlazioni implicite nella costruzione e nella trasformazione del legno.
IL MITO ASSOLUTO da SFATARE sulle CASE di LEGNO ed EDILIZIA NATURALE
- Cosa vuol dire casa di legno?
- Significa che la “struttura” portante di un’abitazione è in legno! Ciò però non è sufficiente a definire una costruzione ecologica.
Digitando su Google casa di legno in bioedilizia escono migliaia di risultati con le offerte più disparate.
Escludendo le proposte più estreme tipo case di tronchi o quelle in pannelli insufflati di polistirene espanso, concentriamoci sull’offerta più diffusa: le case più o meno prefabbricate con pannelli in legno lamellare strutturale.
Solitamente le pareti proposte ha questi principali componenti:
- Struttura in legno lamellare strutturale
- Controvento in pannelli OSB
- Isolamento termico in fibra di legno (quando va bene!)
Tutti elementi che contengono la parola “legno”, ma come sono fatti?
Il legno lamellare strutturale è un prodotto composito costituito da “lamelle” solitamente di una sola specie legnosa e incollate parallelamente. Può essere di tipo lineare come le travi e pilastri, o piano come l’X-lam.
Attualmente il maggior tipo di colla utilizzata è di tipo poliuretanico monocomponente o colle tipo MUF a base di melamina-urea-formaldeide.
Questo tipo di incollaggio forma un “velo” che funziona come un telo di nailon, cioè non garantisce la traspirabilità della parete o del tetto. Inoltre, seppur nella normativa italiana non lo classifichi come rifiuto speciale, difficilmente potremmo riciclarlo o utilizzarlo come biomassa. Dovremmo comunque smaltirlo in discariche speciali per l’effettiva presenza delle componenti sintetiche.
Per questo noi di Case d’erba proponiamo la struttura a telaio in legno massiccio.
I pannelli in OSB (Oriented Strand Board) vengono utilizzati come controvento nelle strutture a telaio, tamponamenti o come piano di posa per il tetto e solaio.
Sono elementi di forma piana ottenuti mediante la pressatura a caldo di particelle di legno (trucioli di legno, trucioli da pialla, trucioli di segatura, wafer, strand) e/o altre particelle con contenuto di lignocellulosa (cascami di lino, cascami di canapa, bagassa), tenuti assieme da colla sintetica.
Di solito la resina è di tipo fenolica in percentuali intorno al 5%, dato decisamente maggiore rispetto alle travi lamellari.
Anche se le resine sono chimicamente stabili, e che il loro potenziale di emissione di formaldeide praticamente trascurabile, la sua presenza mediamente alta incide negativamente sull’impatto ambientale.
Inoltre la lavorazione richiede un’ all’elevato fabbisogno elettrico, che comporta gravi problemi ecologici derivati dai forti consumi di energia atomica e termica.
Nelle nostre realizzazione come soluzione noi utilizziamo il tavolato di legno grezzo.
Ultimo componente che oggi analizziamo sono i pannelli in fibra di legno, i quali servono ad isolare termicamente e acusticamente una parete.
Il materiale di base viene ottenuto mediante un processo di sfibratura della materia prima. In genere per la riduzione a minuzzolo si utilizzano legno di tipo fragile, di scarto dei processi industriali o riciclato.
Il legame delle fibre all’interno del pannello viene ottenuto mediante l’intreccio delle fibre stesse e l’azione adesiva delle sostanze proprie del legno. Anche qui il problema risiede nel fatto che spesso, per sicurezza del risultato, avviene l’aggiunta di sostanze adesive di tipo chimico.
Per ovviare a cio Case d’erba impiega i pannelli isolanti in fibra di canapa con leganti naturali come l’amido di mais.
Che idea vi siete fatti? Il legno ed edilizia naturale sono automaticamente la stessa cosa?
Attenzione! In questo post abbiamo trascurato un’altro importante aspetto delle costruzioni in legno che sono le modalità di posa. Ma di questo ne parleremo in un altro momento…
Per un abitare consapevole continua a seguirci sul nostro blog! E se vuoi costruire una casa in “bioedilizia estrema” CONTATTACI!!!